esenzione dal visto per la Cina

Novità sull’esenzione dal visto per la Cina

esenzione dal visto per la Cina

Novità sull’esenzione dal visto per la Cina: soggiorno prolungato e nuovi paesi ammissibili

Dal 30 novembre 2024, i viaggiatori provenienti dall’Italia e da ulteriori nove paesi recentemente aggiunti alla lista (Bulgaria, Romania, Croazia, Montenegro, Macedonia del Nord, Malta, Estonia, Lettonia e Giappone) possono visitare la Cina senza visto per un massimo di 30 giorni a soggiorno, a seguito dell’estensione del precedente limite di 15 giorni a soggiorno. Questa misura è valida fino al 31 dicembre 2025 e copre scopi quali affari, turismo, visita a parenti e amici, visite di transito e di scambio. Quest’ultimo scopo è di nuova aggiunta.

Chiarimenti chiave:

Ingressi multipli: non ci sono restrizioni sul numero di ingressi senza visto o sul totale dei giorni cumulativi di soggiorno.
Documentazione: i viaggiatori devono portare con sé documenti pertinenti, come inviti, biglietti aerei e prenotazioni alberghiere, in linea con lo scopo della loro visita.
Questa novità semplifica i viaggi per affari e svago, favorendo legami più forti tra la Cina e questi paesi.
Esenzione dal visto cinese per i cittadini italiani

Cina, estensione esenzione dal visto

Esenzione dal visto cinese per i cittadini italiani

Esenzione dal visto cinese per i cittadini italiani – Nessuna limitazione per ingressi multipli

Per quanto riguarda l’esenzione dal visto per i cittadini italiani che si rechino in Cina per 15 giorni, valida fino al 31 dicembre 2025, considerata l’importanza della misura per chi intenda visitare il Paese per i motivi previsti dall’esenzione, ovvero affari, turismo, visita a parenti e amici, e transito, è utile un chiarimento pratico.
L’Ambasciata della Repubblica Popolare Cinese in Italia ha specificato come funziona l’esenzione in merito alla possibilità di ingressi multipli, ai requisiti per l’intervallo di tempo tra ogni ingresso e alle restrizioni sul numero totale cumulativo di giorni in cui una persona può soggiornare in Cina.
I cittadini italiani che vengono in Cina per svolgere le attività coperte dall’esenzione non devono sottostare a restrizioni sul numero di ingressi senza visto e sul numero totale di giorni in cui possono soggiornare in Cina. Se lo desiderano, potranno entrare più volte nel Paese per un periodo di 15 giorni per ogni soggiorno, avendo la possibilità di uscire e rientrare ogni volta partendo da qualsiasi paese o regione al di fuori della Cina.
È consigliato a chi si reca in Cina, soprattutto ove gli ingressi siano numerosi, di conservare la documentazione relativa alla visita come inviti, biglietti aerei e prenotazioni alberghiere in linea con lo scopo della visita.
Cina, estensione esenzione dal visto

Cina, estensione esenzione dal visto

Cina, estensione esenzione dal visto

A seguito dell’annuncio ufficiale da parte del portavoce del Ministero degli Affari Esteri cinese lo scorso 7 maggio, il governo della Repubblica Popolare Cinese ha deciso di estendere la politica di esenzione dal visto introdotta alla fine del 2023.

L’anno scorso era stata ufficialmente concessa la possibilità, inizialmente ai cittadini di Italia, Francia, Germania, Paesi Bassi, Spagna e Malesia (poi estesa ad un totale di dodici paesi) di entrare nel territorio cinese per affari, turismo, visite a parenti e amici e transito per un periodo di permanenza di massimo 15 giorni senza bisogno di richiedere il visto. La misura, rivolta ai titolari di passaporti ordinari, era inizialmente in vigore dal 1 dicembre 2023 al 30 novembre 2024. Grazie alla recente estensione, i connazionali italiani e i cittadini degli altri paesi coinvolti potranno entrare in Cina senza visto per i motivi sopra menzionati fino al 31 dicembre 2025.
L’estensione della politica di estensione dal visto segnala il continuo interesse dell’amministrazione cinese nel promuovere l’attrattività del proprio paese all’estero e nel sostenere gli scambi reciproci tra Cina ed Europa, vista l’appartenenza europea di undici paesi interessati dalla misura.