Tag: Internazionalizzazione

2025-07-09-2nd-EUROPEAN-and-ASIA-integration-meeting-ICG

CPO & Partners al Meeting sull’Integrazione Europa–Asia di ICG – Madrid, 8 luglio 2025

2025-07-09-2nd-EUROPEAN-and-ASIA-integration-meeting-ICG

CPO & Partners al Meeting sull’Integrazione Europa–Asia di ICG | Madrid, 8 luglio 2025

Una giornata dedicata alla cooperazione internazionale e al confronto strategico tra continenti.
La seconda edizione del European & Asia Integration Meeting, organizzata dall’International Consulting Group a Madrid, ha riunito professionisti da Europa, Asia e America Latina per riflettere sulle sfide globali attuali e individuare soluzioni condivise nei settori legale, fiscale e consulenziale.
CPO & Partners ha contribuito condividendo aggiornamenti sulle iniziative in corso in Cina, tra cui missioni aziendali, collaborazioni con parchi industriali e strategie di investimento transfrontaliero – a conferma del valore di costruire ponti concreti e solidi tra mercati distanti.
Un ringraziamento a ICG e a tutti i partecipanti per i contributi e la visione condivisa. Verso nuove sinergie future.

Vedi tutte le foto su LinkedIn >

CPO in visita a Jiaxing con l’Avv. Moschetti

CPO in visita a Jiaxing con l’Avv. Moschetti

Il 17 giugno 2025 rappresentanti di CPO si sono recati in visita presso alcuni parchi industriali della città di Jiaxing, non lontano da Shanghai, assieme all’Avv. Giovanni Moschetti, Partner dello Studio Legale Francesco Moschetti, specializzato in diritto tributario, penale tributario e fiscalità internazionale, con sede a Padova (Italia) da oltre 50 anni.
La giornata è iniziata con la visita alla Pinghu Economic and Technological Development Zone, parco industriale situato nella città-contea di Pinghu, facente parte della città di Jiaxing, provincia cinese dello Zhejiang, per poi spostarsi nel pomeriggio verso il Distretto di Nanhu, dove gli ospiti hanno tenuto incontri con delegati del governo locale del Distretto di Nanhu. I temi di discussione si sono incentrati sugli scambi culturali tra Italia e Cina e gli incentivi che i parchi possono offrire agli imprenditori italiani interessati ad investire in Cina.
La presenza dell’Avv. Moschetti, professionista con oltre 20 anni di esperienza in campo tributario e legale, rappresenta un’altra istanza dell’interesse nel conoscere meglio la realtà cinese e delle potenzialità che possono scaturire da questi incontri, a livello culturale ed economico.
Sono già in programma delegazioni di imprenditori italiani in visita presso i Parchi visitati e cooperazioni tra i due Paesi per valutare e sfruttare opportunità di scambio economico e culturale.

Vedi tutte le foto su LinkedIn >

2025-04-11-Riconoscimento-cooperazione-Italia-Cina

Riconoscimento a CPO per la cooperazione Italia-Cina

2025-04-11-Riconoscimento-cooperazione-Italia-Cina

Riconoscimento a CPO per la cooperazione Italia-Cina

CPO & Partners è stata insignita di un altro prestigioso riconoscimento dopo quello recentemente ricevuto da parte del distretto Nanhu della città di Jiaxing. In occasione dell’evento “Investire a Shanghai – Condividere il futuro” tenutosi il giorno 10 aprile a Milano, organizzato dal Parco industriale Nuova Area di Lingang, situato a Shanghai, con la finalità di promuovere investimenti esteri nel Parco.

CPO è stato premiata assieme ad altre entità come “Stazione di collegamento per la cooperazione tra Italia e Cina”, per le attività di networking volte ad introdurre le realtà dei parchi industriali cinesi a potenziali investitori esteri, ponendosi come ponte di collegamento, e canale di supporto, tra il mondo dell’imprenditoria italiana e le zone di sviluppo cinesi.

CPO-&-Partners-was-awarded-as-Nanhu-District-Excellent-Partner

CPO & Partners premiata come Partner d’Eccellenza del Distretto di Nanhu di Jiaxing

CPO-&-Partners-was-awarded-as-Nanhu-District-Excellent-Partner

CPO & Partners premiata come Partner d’Eccellenza del Distretto di Nanhu di Jiaxing

Il 10 gennaio 2025, una delegazione di CPO Shanghai è stata invitata a presenziare, nel complesso del Governo Popolare del Distretto di Nanhu della città di Jiaxing, alla Conferenza per la Promozione degli Investimenti 2025 del Distretto di Nanhu e ricevere il premio di “Partner Eccellente”. Alla presenza delle autorità rappresentanti il Distretto, Mr.Chen Fangtian, Legal Associate, rappresentante di CPO, ha ritirato il premio di “Partner Eccellente”, in riconoscimento delle attività di networking organizzate da CPO in qualità di ambasciatore per la promozione degli investimenti del Distretto di Nanhu in Cina e all’estero.

Lo scorso anno, CPO e la sua joint venture Dragon Bridge Investment hanno collaborato con i rappresentanti di Nanhu per facilitare la presentazione del Distretto come un hub ideale per gli investitori stranieri in Cina. In particolare, CPO è stata tra gli sponsor dell’evento “Destination Yangtze River Delta: Meeting with Jiaxing, Nanhu District”, tenutosi a Milano – Palazzo Clerici, il 5 settembre 2024, con oltre 80 partecipanti, per la maggior parte PMI italiane rinomate e di  eccellenza riconosciuta, inoltre sia CPO che Dragon Bridge Investment hanno sponsorizzato l’evento “Shanghai e Jiaxing: Una Nuova Opportunità”, attività organizzata nel contesto della CIIE (China International Import Expo) del novembre 2024. Questo premio inaugura un nuovo anno volto a consolidare i traguardi passati e a compiere ulteriori progressi nella promozione degli investimenti bilaterali tra Italia e Cina.
The CBAM compliance enters a new phase

L’adempimento al CBAM entra in una nuova fase

The CBAM compliance enters a new phase

Il Carbon Border Adjustment Mechanism (CBAM), istituito con il Regolamento UE n. 2023/956 del 10 maggio 2023, è una politica di protezione ambientale finalizzata a stabilire un prezzo per le emissioni generate nella produzione di specifici beni importati nell’UE. Attualmente nel periodo transitorio, 1 ottobre 2023 – 31 dicembre 2025, il regime definitivo comincerà nel 2026.

Al momento il CBAM si applica a cemento, ferro e acciaio, alluminio, fertilizzanti, elettricità e idrogeno: nell’importare da paesi extra-UE, gli importatori devono segnalare le emissioni generate da queste importazioni, considerando sia le emissioni dirette derivanti dalla produzione, sia le emissioni indirette derivanti dalla generazione di elettricità utilizzata.
Lo scorso 1 gennaio 2025, l’adempimento relativo al CBAM è entrato in una nuova fase, con il lancio ufficiale della nuova sezione del Registro CBAM che consente ai fornitori extra-UE di condividere i dati sulle emissioni dei beni con gli importatori UE.
Dopo la piena attuazione, gli importatori dovranno acquistare certificati CBAM corrispondenti alle emissioni delle merci importate, con detrazioni consentite per i costi sostenuti nel paese di origine. Un sistema di sanzioni per il non adempimento è già in atto.
Il CBAM avrà sicuramente un impatto sulle aziende che importano da paesi extra-UE come la Cina, rendendo quindi essenziale disporre di informazioni aggiornate per procedere con le relative attività di adempimento.
Nuovo Accordo Italia-Cina Doppia Imposizione fiscale

Nuovo Accordo Italia-Cina Doppia Imposizione fiscale

Nuovo Accordo Italia-Cina Doppia Imposizione fiscale

Nuovo Accordo Italia-Cina.

Il 5 novembre 2024, la Camera dei Deputati ha approvato il disegno di legge per la ratifica ed esecuzione dell’Accordo sulla Doppia Imposizione Fiscale (DTA) firmato nel 2019 tra i governi della Repubblica Italiana e della Repubblica Popolare Cinese in materia di doppia imposizione delle imposte sul reddito e prevenzione dell’evasione ed elusione fiscale. Con l’insediamento del governo Meloni nell’ottobre 2022, il disegno di legge ha dovuto ottenere nuova approvazione da parte del Consiglio dei ministri, e successivamente è stato discusso in Parlamento. L’Accordo entrerà in vigore a seguito dello scambio degli strumenti di ratifica tra i paesi contraenti, previsto entro il 1° gennaio 2025.

L’Accordo del 2019 aggiorna il precedente DTA firmato il ​​31 ottobre 1986, adattandolo al Progetto BEPS dell’OCSE/G20.
Tra le revisioni, l’Articolo 10 prevede un’aliquota di ritenuta alla fonte ridotta dal 10% al 5% in relazione a dividendi di investimenti partecipati per almeno il 25% del capitale, ininterrottamente per 365 giorni.
L’Articolo 11 disciplina gli interessi, prevedendo una riduzione all’8% per gli interessi pagati a istituzioni finanziare per prestiti di durata minima 3 anni finalizzati a progetti di investimento. Infine, l’Articolo 12 conferma per le royalties un’aliquota standard del 10%, con una riduzione al 5% per le royalties su attrezzature industriali, commerciali o scientifiche.
Negotiations China and Peru to avoid double taxation

Negotiations between China and Peru

Negotiations China and Peru to avoid double taxation

Negotiations between China and Peru for a Treaty to avoid double taxation

At the end of May, the Peruvian Minister of Economy and Finance, José Arista, shared the news that Peru and China completed the first round of negotiations to sign a treaty to avoid double taxation and prevent tax evasion and avoidance. A second round is expected to start in November of this year, which could lead to the final signing and ratification between the parties. The agreement will touch upon the fields of trade in goods and services and of investments, by reaching a greater integration between the respective economies. The planned treaty signals the importance of the Peruvian market for China, considering that the Asian nation is the first destination for Peru’s exports, for an amount of 23 billion dollars in 2023. In recent years, China has also been keen in investing in the country, especially in the mining, energy and transportation sectors. The new agreement will reinforce the legal institutional framework already existing between China and Peru, which signed a Free Trade Agreement in April 2009.
Shanghai promuove un piano d’azione per facilitare i pagamenti degli stranieri

Shanghai, Piano d’azione per facilitare i pagamenti degli stranieri

Shanghai promuove un piano d’azione per facilitare i pagamenti degli stranieri

La Municipalità di Shanghai promuove un piano d’azione per facilitare i pagamenti degli stranieri

L’Ufficio Affari Generali della Municipalità di Shanghai ha pubblicato il “Piano d’azione di Shanghai per migliorare ulteriormente la comodità dei pagamenti“, con il proposito di ottimizzare le procedure di pagamento per visitatori stranieri che giungono in Cina.

Gli obiettivi previsti riguarderanno le seguenti aree:

– Una più vasta accettazione delle carte bancarie estere presso luoghi chiave come ristoranti, supermercati, farmacie, ospedali, attrazioni turistiche, hotel, centri di trasporto;
– Un aumento della disponibilità di ATM presso cui sia possibile prelevare con carte bancarie straniere e il mantenimento di canali di pagamento in contanti, oltre ad una maggiore presenza di punti di cambio valuta estera;
– L’ottimizzazione dei servizi di pagamento da mobile, facilitando l’utilizzo dei pagamenti tramite “collegamento di carta straniera” sulle principali piattaforme locali (WeChat Pay, Alipay);
– La semplificazione dei servizi relativi ai conti bancari per stranieri, dalla prenotazione online per apertura del conto alla possibilità di usufruire di servizi multilingue;
– Una maggiore integrazione dei servizi, con creazione di aree dedicate negli aeroporti di Pudong e Hongqiao e negli hotel stellati, dove i visitatori possano acquistare carte per il trasporto cittadino e cambiare valuta, ricevendo moneta locale anche in contanti di piccola taglia;
– Una maggiore attività comunicativa, in modo da promuovere agli stranieri le nuove misure attraverso l’uso di guide, video promozionali e strutture di consulenza dedicate.
Il piano proposto da Shanghai è in linea con le misure proposte per l’intero territorio nazionale cinese. La difficoltà di effettuare pagamenti con l’uso di carte bancarie straniere rappresenta infatti un’altra barriera, oltre a quelle linguistiche e culturali, che i visitatori in arrivo in Cina si trovano ad affrontare, rendendo una facilitazione in merito sempre più necessaria.
Per maggiori informazioni:

https://www.shanghai.gov.cn/nw12344/20240430/17d55b402ea04e3eadb86983b1850681.html)

CPO and partners IMIT Normativa EXIMMANAGER

Incontro IMIT

CPO and partners IMIT Normativa EXIMMANAGER

Fabio Enrico Pessina di CPO & Partners, ha partecipato all’incontro di IMIT, evento di rilevanza nel campo del networking e dello scambio professionale, occasione per uno scambio di idee e esperienze nel mondo dei manager per l’internazionalizzazione.

Si è discusso in particolare del programma formativo 2024 di @IMIT per il 2024, e della normativa EXIMMANAGER.

CPO & Partners rinsalda i legami con il mondo manageriale per supportare i propri clienti nel percorso di internazionalizzazione, con attività di temporary management, controllo di gestione e consulenza aziendale, per rispondere alle esigenze del mercato cinese.