
CPO in visita a Jiaxing con l’Avv. Moschetti

CPO in visita a Jiaxing con l’Avv. Moschetti
Il 17 giugno 2025 rappresentanti di CPO si sono recati in visita presso alcuni parchi industriali della città di Jiaxing, non lontano da Shanghai, assieme all’Avv. Giovanni Moschetti, Partner dello Studio Legale Francesco Moschetti, specializzato in diritto tributario, penale tributario e fiscalità internazionale, con sede a Padova (Italia) da oltre 50 anni.
La giornata è iniziata con la visita alla Pinghu Economic and Technological Development Zone, parco industriale situato nella città-contea di Pinghu, facente parte della città di Jiaxing, provincia cinese dello Zhejiang, per poi spostarsi nel pomeriggio verso il Distretto di Nanhu, dove gli ospiti hanno tenuto incontri con delegati del governo locale del Distretto di Nanhu. I temi di discussione si sono incentrati sugli scambi culturali tra Italia e Cina e gli incentivi che i parchi possono offrire agli imprenditori italiani interessati ad investire in Cina.
La presenza dell’Avv. Moschetti, professionista con oltre 20 anni di esperienza in campo tributario e legale, rappresenta un’altra istanza dell’interesse nel conoscere meglio la realtà cinese e delle potenzialità che possono scaturire da questi incontri, a livello culturale ed economico.
Sono già in programma delegazioni di imprenditori italiani in visita presso i Parchi visitati e cooperazioni tra i due Paesi per valutare e sfruttare opportunità di scambio economico e culturale.
Riconoscimento a CPO per la cooperazione Italia-Cina

Riconoscimento a CPO per la cooperazione Italia-Cina
CPO & Partners è stata insignita di un altro prestigioso riconoscimento dopo quello recentemente ricevuto da parte del distretto Nanhu della città di Jiaxing. In occasione dell’evento “Investire a Shanghai – Condividere il futuro” tenutosi il giorno 10 aprile a Milano, organizzato dal Parco industriale Nuova Area di Lingang, situato a Shanghai, con la finalità di promuovere investimenti esteri nel Parco.
CPO è stato premiata assieme ad altre entità come “Stazione di collegamento per la cooperazione tra Italia e Cina”, per le attività di networking volte ad introdurre le realtà dei parchi industriali cinesi a potenziali investitori esteri, ponendosi come ponte di collegamento, e canale di supporto, tra il mondo dell’imprenditoria italiana e le zone di sviluppo cinesi.
2025 Jiangsu Nantong Science & Technology Park Promoting Conference

CPO & Partners was honored to participate as a guest at the 2025 Jiangsu Nantong Su-Xi-Tong Science & Technology Park Investment Promoting Conference in Shanghai.
An insightful event focused on international cooperation, investment opportunities, and innovation. Grateful for the opportunity to exchange ideas and strengthen business relations between Europe and China.
#CPOPartners #InternationalBusiness #Investment #China #GlobalExpansion
CPO & Partners premiata come Partner d’Eccellenza del Distretto di Nanhu di Jiaxing

CPO & Partners premiata come Partner d’Eccellenza del Distretto di Nanhu di Jiaxing
Il 10 gennaio 2025, una delegazione di CPO Shanghai è stata invitata a presenziare, nel complesso del Governo Popolare del Distretto di Nanhu della città di Jiaxing, alla Conferenza per la Promozione degli Investimenti 2025 del Distretto di Nanhu e ricevere il premio di “Partner Eccellente”. Alla presenza delle autorità rappresentanti il Distretto, Mr.Chen Fangtian, Legal Associate, rappresentante di CPO, ha ritirato il premio di “Partner Eccellente”, in riconoscimento delle attività di networking organizzate da CPO in qualità di ambasciatore per la promozione degli investimenti del Distretto di Nanhu in Cina e all’estero.
Lo scorso anno, CPO e la sua joint venture Dragon Bridge Investment hanno collaborato con i rappresentanti di Nanhu per facilitare la presentazione del Distretto come un hub ideale per gli investitori stranieri in Cina. In particolare, CPO è stata tra gli sponsor dell’evento “Destination Yangtze River Delta: Meeting with Jiaxing, Nanhu District”, tenutosi a Milano – Palazzo Clerici, il 5 settembre 2024, con oltre 80 partecipanti, per la maggior parte PMI italiane rinomate e di eccellenza riconosciuta, inoltre sia CPO che Dragon Bridge Investment hanno sponsorizzato l’evento “Shanghai e Jiaxing: Una Nuova Opportunità”, attività organizzata nel contesto della CIIE (China International Import Expo) del novembre 2024. Questo premio inaugura un nuovo anno volto a consolidare i traguardi passati e a compiere ulteriori progressi nella promozione degli investimenti bilaterali tra Italia e Cina.
Nuove aliquote di rimborso fiscale per le esportazioni dalla Cina

Nuove aliquote di rimborso fiscale per le esportazioni dalla Cina
Lo scorso 15 novembre 2024, il Ministero delle Finanze e l’Amministrazione nazionale delle imposte della Cina hanno pubblicato l’Annuncio n. 15 sull’adeguamento delle politiche di rimborso fiscale all’esportazione, in vigore dal 1 dicembre. Si prevede che l’Annuncio influenzerà la futura pianificazione business delle aziende locali e straniere coinvolte nelle operazioni di esportazione dalla Cina verso paesi esteri, soprattutto in termini di costi più elevati e volumi di esportazione inferiori.
Sono stati introdotti due diversi set di adeguamenti sul rimborso fiscale all’esportazione, sistema di incentivi avviato nel 1985 attraverso il quale vengono concessi rimborsi agli esportatori su IVA e imposta sui consumi (CT) pagate prima dell’esportazione dei loro prodotti all’estero. Il primo set è relativo a 59 articoli per i quali il rimborso fiscale all’esportazione è annullato. Sono inclusi prodotti in rame e alluminio (piastre, fogli, barre ecc.), oli e grassi modificati chimicamente e altri tipi di metalli.
Il secondo set prevede una riduzione del tasso di rimborso dell’IVA dal 13% (che comportava un rimborso integrale dell’IVA sugli acquisti, essendo in Cina il 13%) al 9% per 209 articoli. Oli raffinati, batterie, prodotti del fotovoltaico sono tra le categorie coinvolte.
Visto sin dal suo inizio come una politica strategica per migliorare la competitività dei beni esportati nel mercato internazionale, il sistema del VAT Tax Rebate (出口退税) permette agli esportatori di recuperare l’IVA sulla merce destinata all’export, ricevendo l’IVA pagata sugli acquisti (per intero o in parte, in base alla specifica percentuale di rimborso IVA definita per ogni codice doganale) direttamente sul conto bancario societario, in tempi relativamente brevi (1-2 mesi) dalla consegna della documentazione necessaria relativa all’esportazione. Il sistema del Tax Rebate è applicabile sia ad aziende che esercitano attività commerciale, sia ad attività produttive con regole di applicazione diverse.
Evento CIIE: Ponte tra Shanghai e Jiaxing

Ieri 6 novembre si è tenuto nell’ambito della CIIE in corso in questi giorni a Shanghai presso il National Exhibition and Convention Center, un incontro dal titolo “Shanghai and Jiaxing: a New Opportunity”, nuova occasione di scambio e dialogo tra realtà vicine e legate da comuni vedute.
Sponsorizzato dal Distretto di Nanhu, situato presso la città cinese di Jiaxing, Camera di Commercio Italiana in Cina, Banca Intesa Sanpaolo, Dragon Bridge Investment, e CPO, l’evento ha visto la partecipazione, in aggiunta a rappresentanti degli sponsor, di alcuni rappresentanti di aziende italiane presenti in Cina. Tema dell’incontro, seguito dell’evento tenutosi lo scorso 5 settembre a Milano alla presenza di una delegazione proveniente da Jiaxing, la presentazione del Distretto di Nanhu come ideale hub di investimento per attori esteri alla ricerca di un posizionamento strategico all’interno del mercato cinese.
Stronger cooperation between China and Spain

Despite the ongoing conflicts over state subsidies and other trade-related issues between the European Union and the People’s Republic of China, in 2024 Beijing proved his willingness to foster and improve its trade relations with many European countries. Among them, Spain has been active in recent years towards strengthening the bilateral exchanges with China, as proved last month when Spanish Prime Minister Pedro Sánchez hold an official visit in the Asian country on 8-11 September.
As China’s fifth-largest trading partner within the EU, Spain has all the interest in promoting mutual openness in the trade environment between the two countries, with a total trade volume that in 2023 reached USD 48.58 billion. The economic ties were strengthened during recent years with a series of agreements, among which a Bilateral Investment Treaty (BIT) in force since 2008, a Double Tax Avoidance Agreement (DTA) in force since 2021, and a Social Insurance Agreement, effective since 2018 , this latter is an agreement that for example other European Nations, as Italy, do not have with China. One of the purposes of Sánchez’s visit was to reinforce mutual investments in a different variety of sectors: in this direction goes the deal, announced by the Spanish delegation and worth one billion dollars, signed with the Chinese Envision Group to build a new hydrogen equipment factory in Spain.
New opening up in China’s healthcare sector

On 8 September, the Ministry of Commerce (MOFCOM) of the People’s Republic of China published the Circular No. 568, concerning the establishment of Wholly Foreign-Owned hospitals in selected pilot cities, namely Beijing, Tianjin, Shanghai, Nanjing, Suzhou, Fuzhou, Guangzhou, Shenzhen, and the island of Hainan. This move represents a further development in the process of opening up the country’s health sector to foreign investments, following a similar pilot project that in 2014 introduced the possibility of establishing Wholly Foreign-Owned hospitals. However, due to the stringent requirements imposed on them, the 2014 project mainly prompted foreign investors to channel their resources towards setting up hospitals through Joint Ventures and cooperation agreements with Chinese companies. The new Circular, which do not cover the Chinese traditional medicine field and the mergers and acquisitions of public hospitals, could become a great source of attractiveness for investments in a market of increasing importance, considering the healthcare needs of the rapidly aging Chinese population. To evaluate the effective potential of the new Circular it will be necessary to wait for the specific conditions and requirements, which will be announced separately.
Incontro Parco Industriale High-Tech Jiaxing Nanhu
